Formazione Lavoratori GENERALE + SPECIFICA

Descrizione del corso

Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025. per tutti i lavoratori impiegati in azienda.

Formazione Lavoratori GENERALE + SPECIFICA – Rischio basso

Obiettivi

Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Unico Stato-Regioni del 17/04/2025.
Il corso riguarda tutto il personale dipendente delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore in base alla classe di rischio basso. La formazione è composta da un modulo di formazione generale e da un modulo di formazione specifica inerente i rischi specifici.

l corso di formazione per lavoratori ha i seguenti obiettivi:

  1. far conoscere i diritti, i doveri e le sanzioni per i vari soggetti aziendali;
  2. far conoscere i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione;
  3. illustrare l’organizzazione della prevenzione aziendale e le funzioni degli organi di vigilanza, di controllo e assistenza;
  4. far conoscere i rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione adottate dal datore di lavoro.

La formazione generale rappresenta un credito formativo permanente per i lavoratori.
La formazione specifica è soggetta ad un aggiornamento periodico quinquennale.

Durata

8 ore

Programma

Modulo 1 – Formazione generale – 4 ore
Introduzione alla normativa di sicurezza sul lavoro Concetti di:
  • pericolo, rischio e danno
  • prevenzione e protezione
  • organizzazione della prevenzione aziendale e il sistema di partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti previsto dal D. Lgs. 81 del 2008
  • diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
  • organi di vigilanza, controllo e assistenza
Modulo 2 – Formazione specifica rischio basso – 4 ore
  • rischi infortunistici;
  • meccanici generali;
  • elettrici generali;
  • macchine;
  • attrezzature;
  • cadute dall’alto;
  • rischi da esplosione;
  • rischi connessi all’impiego di agenti chimici, cancerogeni e mutageni;
  • rischi biologici;
  • rischi fisici (Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, campi elettromagnetici ecc.);
  • videoterminali;
  • DPI;
  • ambienti di lavoro;
  • rischi da fattori psicosociali e stress lavoro-correlato;
  • movimentazione manuale carichi;
  • movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto);
  • segnaletica;
  • emergenze;
  • le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
  • procedure esodo e incendi;
  • procedure organizzative per il primo soccorso;
  • incidenti e infortuni mancati;
  • altri Rischi.

Obiettivi

Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Unico Stato-Regioni del 17/04/2025.
Il corso riguarda tutto il personale dipendente delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore in base alla classe di rischio basso. La formazione è composta da un modulo di formazione generale e da un modulo di formazione specifica inerente i rischi specifici.

l corso di formazione per lavoratori ha i seguenti obiettivi:

  1. far conoscere i diritti, i doveri e le sanzioni per i vari soggetti aziendali;
  2. far conoscere i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione;
  3. illustrare l’organizzazione della prevenzione aziendale e le funzioni degli organi di vigilanza, di controllo e assistenza;
  4. far conoscere i rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione adottate dal datore di lavoro.

La formazione generale rappresenta un credito formativo permanente per i lavoratori.
La formazione specifica è soggetta ad un aggiornamento periodico quinquennale.

Durata

12 ore

Programma

Modulo 1 – Formazione generale – 4 ore
Introduzione alla normativa di sicurezza sul lavoro Concetti di:
  • pericolo, rischio e danno
  • prevenzione e protezione
  • organizzazione della prevenzione aziendale e il sistema di partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti previsto dal D. Lgs. 81 del 2008
  • diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
  • organi di vigilanza, controllo e assistenza
Modulo 2 – Formazione specifica rischio medio – 8 ore
  • rischi infortunistici;
  • meccanici generali;
  • elettrici generali;
  • macchine;
  • attrezzature;
  • cadute dall’alto;
  • rischi da esplosione;
  • rischi connessi all’impiego di agenti chimici, cancerogeni e mutageni;
  • rischi biologici;
  • rischi fisici (Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, campi elettromagnetici ecc.);
  • videoterminali;
  • DPI;
  • ambienti di lavoro;
  • rischi da fattori psicosociali e stress lavoro-correlato;
  • movimentazione manuale carichi;
  • movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto);
  • segnaletica;
  • emergenze;
  • le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
  • procedure esodo e incendi;
  • procedure organizzative per il primo soccorso;
  • incidenti e infortuni mancati;
  • altri Rischi.

Obiettivi

Questo corso, obbligatorio per tutti i lavoratori, si svolge in attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Unico Stato-Regioni del 17/04/2025.
Il corso riguarda tutto il personale dipendente delle aziende pubbliche e private di qualsiasi settore in base alla classe di rischio basso. La formazione è composta da un modulo di formazione generale e da un modulo di formazione specifica inerente i rischi specifici.

l corso di formazione per lavoratori ha i seguenti obiettivi:

  1. far conoscere i diritti, i doveri e le sanzioni per i vari soggetti aziendali;
  2. far conoscere i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione;
  3. illustrare l’organizzazione della prevenzione aziendale e le funzioni degli organi di vigilanza, di controllo e assistenza;
  4. far conoscere i rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione adottate dal datore di lavoro.

La formazione generale rappresenta un credito formativo permanente per i lavoratori.
La formazione specifica è soggetta ad un aggiornamento periodico quinquennale.

Durata

16 ore

Programma

Modulo 1 – Formazione generale – 4 ore
Introduzione alla normativa di sicurezza sul lavoro Concetti di:
  • pericolo, rischio e danno
  • prevenzione e protezione
  • organizzazione della prevenzione aziendale e il sistema di partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti previsto dal D. Lgs. 81 del 2008
  • diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
  • organi di vigilanza, controllo e assistenza
Modulo 2 – Formazione specifica rischio alto – 12 ore
  • rischi infortunistici;
  • meccanici generali;
  • elettrici generali;
  • macchine;
  • attrezzature;
  • cadute dall’alto;
  • rischi da esplosione;
  • rischi connessi all’impiego di agenti chimici, cancerogeni e mutageni;
  • rischi biologici;
  • rischi fisici (Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, campi elettromagnetici ecc.);
  • videoterminali;
  • DPI;
  • ambienti di lavoro;
  • rischi da fattori psicosociali e stress lavoro-correlato;
  • movimentazione manuale carichi;
  • movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto);
  • segnaletica;
  • emergenze;
  • le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
  • procedure esodo e incendi;
  • procedure organizzative per il primo soccorso;
  • incidenti e infortuni mancati;
  • altri Rischi.

Corsi correlati