Aggiornamento per Lavori in Spazi Confinati

Descrizione del corso

L’aggiornamento deve essere effettuato con cadenza quinquennale e con durata minima di 4 ore relative alla parte pratica. Durante il corso di aggiornamento, è opportuno che il docente illustri eventuali modifiche normative e evoluzioni tecniche.

Aggiornamento per Lavori in Spazi Confinati Sospetti di Inquinamento

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di aggiornare le necessarie conoscenze per svolgere in sicurezza qualsiasi attività lavorativa in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, in rispetto del D. P. R. del 14 settembre 2011, n. 177 “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.

Durata

4 ore

Programma

  • Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
  • Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
    • Dispositivi di protezione individuali.
    • Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
    • Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
  • Sistemi di segnalazione e comunicazione

Obiettivi

Il corso è rivolto a coloro che lavorano negli ambienti circoscritti caratterizzati da aperture di accesso ridotte e da una scarsa ventilazione naturale sfavorevole come pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas, polveri e vapori deleteri.

Durata

4 ore

Programma

  • Accenni alla Normativa di riferimento ( D.Lgs 81/08, DPR 177/11);
  • Le figure della sicurezza, i principali obblighi del datore di lavoro, del “preposto”, e dei Lavoratori;
  • Definizione di spazi confinati e caratteristiche;
  • Rischi relativi agli spazi confinati;
  • Identificazione degli agenti pericolosi: sostanze asfissianti, tossiche, infiammabili ed esplosive;
  • Rilevatori di gas e controlli d’uso;
  • Comunicazione, controlli, allarmi, piani e procedure di emergenza e di primo soccorso;
  • Esempi di ambienti confinati con possibile presenza di agenti chimici infiammabili o esplosivi e analisi di incidenti realmente accaduti;
  • Dispositivi di protezione individuale apparato respiratorio:
    • maschere filtranti: filtri antigas, antiparticelle, filtri combinati
    • auto-protettori/autorespiratori per la protezione delle vie respiratorie indipendente dall’aria ambiente: ciclo aperto, ciclo chiuso.
  • Dispositivi di protezione della cute
  • Dispositivi di protezione individuale anticaduta:
    • classificazione
    • DPI di posizionamento, trattenuta e arresto caduta
    • sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
    • dispositivi di discesa
    • imbracature e punti di attacco

Test finale di verifica di apprendimento

Corsi correlati